• Akoè
  • News
  • Corsi di formazione
  • Seminario “La componente traumatica del conflitto” – Dott.ssa Tullia Toscani
    • Autore:Redazione
      3 Gennaio 2020
    seminario psicologia tullia toscani coppie violente conflitto

    Seminario “La componente traumatica del conflitto” – Dott.ssa Tullia Toscani

    • Quando: 1 febbraio 2020 - a Rovigo
    • Cosa: Seminario di Studio - Iscrizione obbligatoria
    • Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti, mediatori, avvocati, operatori sociosanitari, assistenti sociali, studenti e interessati
    • Richiedi informazioni 

    L’1 febbraio 2020, dalle ore 9:00 alle 18:00, si terrà il Seminario di StudioLa componente traumatica del conflitto ad escalation violenta“, tenuto dalla dott.ssa Tullia Toscani.

    Il Seminario affronta i traumi psichici che si generano in seguito ad eventi violenti all’interno della coppia, che non vengono metabolizzati e generano stati di disregolazione emotiva.

    Seminario di Studio, Dott.ssa Tullia Toscani – Rovigo, 1 febbraio 2020 – Akoè Formazione

    Il trauma psichico è la risposta soggettiva ad eventi oggettivi soverchianti.

    La mente umana e si caratterizza per la mancata integrazione dell’esperienza traumatica che rimane memorizzata attraverso i canali sensoriali (memoria implicita) in forma frammentata. A creare sofferenza nell’individuo è il ripresentarsi delle memorie implicite, attivate da stimoli grilletto (trigger) ambientali e relazionali.

    La persona pertanto entra facilmente in uno stato di disregolazione emotiva fornendo risposte affettive, comportamentali e cognitive che sono inadeguate rispetto al contesto attuale, ma adattive rispetto agli eventi che in origine le avevano provocate. Quando questa sensibilità post traumatica, dovuta ad una deficitaria integrazione psicofisica, trova nel legame intimo di coppia o nei legami di accudimento, una corrispondenza disfunzionale, l’escalation di risposte conflittuali diventa l’unico tentativo, ingannevole, di trovare una soluzione al proprio ed altrui stato di allarme, agitazione, sconforto.

    Ma come funziona la mente umana di fronte alla minaccia di un evento traumatizzante? Quali sono i fattori sociali e relazionali che forniscono protezione?

    Cosa succede quando il conflitto ad escalation violenta si estroflette sui figli?

    La domanda di aiuto, quando arriva per percorsi autonomi e non coercitivi si può presentare come richiesta di mediazione familiare, di consulenza psicologica, di percorso psicoterapeutico, oppure ancora in maniera indiretta attraverso la ricerca di modelli educativi per il figlio. Una maggior conoscenza del trauma psichico consente ai professionisti interessati (psicoterapeuti, assistenti sociali avvocati e, più in generale, operatori sociali) di acquisire una maggior consapevolezza indispensabile per poter costruire contesti idonei di ascolto e di valutazione e per accompagnare le persone nei percorsi più adeguati, fornendo una tempestiva attenzione ai minori coinvolti e mettendo al centro la tutela di tutti i legami.

    Informazioni utili

    RELATORE
    Dott.ssa Tullia Toscani – Psicoterapeuta familiare, Mediatore familiare (AIMS), Psicoterapeuta sensorymotor di II livello. Fondatore e Direttore dell’Istituto Terapia Familiare di Bologna (ITFB), Co Fondatore AITF, membro commissione didattica AIMS, didatta SITF (Società Italiana di Terapia Familiare), Supervisore Webinar Human Systems. Cura la Collana di Psicologia di in riga Edizioni.

    DESTINATARI
    Il Seminario è aperto:

    • ai professionisti e ai laureati e diplomati universitari nelle aree, psicologica, giuridica, sociale, sanitaria ed educativa;
    • ai diplomati con esperienza lavorativa nel campo dell’educazione o dell’intervento sociale, dell’insegnamento e nei contesti di consulenza e assistenza alla coppia e alla famiglia.

    CREDITI FORMATIVI
    Richiesti i crediti all’AIMS, all’Ordine degli Avvocati di Rovigo, all’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto e all’AICCeF (Associazione Italiana Consulenti Coniugali e Familiari).

    SEDE DI SVOLGIMENTO

    Sede del Seminario: ROVIGO – Sala Convegni Centro Don Bosco – Viale Marconi, 5 (con parcheggio interno gratuito).

    PROGRAMMA DEL SEMINARIO

    08.30-09:00 Registrazione dei partecipanti
    09.00-13.00 Prima parte
    13.00-14.00 Pausa pranzo (attivata una convenzione con il Ristorante Le Betulle con prezzi concordati)
    14.00-18.00 Seconda parte

    ATTESTATO SEMINARIO
    A richiesta verrà rilasciato l’Attestato di presenza.

    INFORMAZIONI
    Per info: tel. 340.3512899 (Mauro Crivellaro) – mail: info@akoe.it – www.akoe.it
    SEMINARIO A NUMERO CHIUSO – MASSIMO 80 ISCRITTI

    MODALITÀ DI ISCRIZIONE
    Pre-iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti, mediante invio mail a info@akoe.it o chiamando il n.340.3512899 per la verifica della capienza entro il 24/01/20. Possibilità di iscrizioni comunque fino al raggiungimento del limite dei posti disponibili.
    Conferma d’iscrizione: entro 10 giorni dalla data di pre-iscrizione, mediante invio mail a info@akoe.it allegando pdf del bonifico relativo alla quota versata.

    IMPORTANTE: il posto viene garantito solo a chi conferma l’iscrizione entro i termini previsti.
    Pertanto a chi si pre-iscrive al Seminario e non conferma l’iscrizione entro i 10 giorni previsti, secondo le modalità indicate, viene annullata la pre-iscrizione.

    RISERVA POSTI GRATUITI
    Sono riservati n. 2 posti gratuiti ai Soci AITF (da richiedere a info@akoe.it)

    COSTI iva 22% inclusa [in caso di variazione dell’aliquota IVA, le tariffe saranno proporzionalmente adeguate] Esterni €.80,00 – Allievi attivi ITF (tutti) €. 50,00 – Ex Allievi ITF e Soci AITF AIMS €. 60,00 – Allievi CPTF, Assistenti Sociali iscritti OrdiAS, Operatori CFD Rovigo €.65,00 – Avvocati soci AIAF €.70,00 – Consulenti iscritti AICCeF €.75,00 – Esterni P.A. €.100,00 (IVA esclusa/esente).

    MODALITÀ DI PAGAMENTO
    Bonifico bancario intestato a Akoè Formazione & Servizi Snc presso Intesa San Paolo, Filiale di Rovigo Via Amendola, IBAN IT50 S030 6912 2121 0000 0001 193.

    CONTATTI
    RESP. SCIENTIFICO: Formaglio Paola Delfina – mail: paola.formaglio@akoe.it – cell. 347.5730691
    RESP. ORGANIZZATIVO: Crivellaro Mauro – mail: mauro.crivellaro@akoe.it – cell. 340.3512899

     

    â–½ Contattaci senza impegno o iscriviti al Seminario – posti limitati! ▽ 

    Oppure telefonaci al +39 340 3512899

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Recapito Telefonico (richiesto)

      Oggetto

      Il tuo messaggio

      Ho letto e accetto i termini e le condizioni sulla Privacy Policy .
      Se vuoi maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali clicca qui.

      Autorizzazioni
      Approvo
      Akoè userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing. Puoi cambiare idea in qualunque momento cliccando il link "disiscrizione" presente nelle comunicazioni che invieremo o contattandoci a info@akoe.it. Per qualunque informazione circa la nostra Privacy Policy, clicca qui. Proseguendo, accetti il trattamento dei dati inseriti, nel rispetto del General Data Protection Regulation (UE 2016/679).