• Akoè
  • News
  • Corsi di formazione
  • Seminario di Studio “Divorzi bloccati e genitorialità: come intervenire?”
    • Autore:Redazione
      30 Settembre 2022
    seminario divorzi bloccati genitorialita

    Seminario di Studio “Divorzi bloccati e genitorialità: come intervenire?”

    • Quando: Sabato 10 dicembre 2022 - dalle 9.00 alle 18.00
    • Cosa: Seminario di Studio
    • Destinatari: Psicoterapeuti, mediatori familiari, avvocati, assistenti sociali, professionisti e interessati a vario titolo alla tematica
    • Richiedi informazioni 

    Nonostante siano ormai esperienze molto diffuse, la separazione coniugale e il divorzio scuotono sempre e profondamente il senso stesso della vita, perché producono una tempesta emotiva che può lasciare una sofferenza viva nella famiglia anche dopo molti anni.

    Sono sempre più numerose le situazioni di divorzio bloccato, in cui la persistenza nel tempo di un’alta conflittualità nella coppia, spesso a distanza di molti anni dalla separazione fisica, impedisce la naturale trasformazione del rapporto e, di conseguenza, lo sviluppo di tutti i legami familiari coinvolti.

    L’ostilità manifesta spesso non è altro che l’unico modo che i coniugi hanno per non affrontare il dolore della ferita inferta dal divorzio. Nei divorzi bloccati la separazione coniugale equivale alla fine di tutto, quindi, più semplicemente, nei divorzi bloccati la separazione non c’è.

    Come nel matrimonio, anche nel divorzio alla coppia viene richiesto di assolvere alcuni compiti evolutivi fondamentali, primo tra i quali il mettere in salvo la genitorialità quando la coniugalità finisce.

    Il problema dei figli del divorzio ha impegnato ricercatori e clinici a livello internazionale e, se si lavora a contatto con i tribunali, a volte si ha l’impressione di essere di fronte a una vera e propria pandemia.

    In questo seminario verrà illustrato come intervenire con un approccio sistemico-relazionale in situazioni di divorzio bloccato, utilizzando video di incontri sia con la coppia, sia con i figli.

    Il seminario è rivolto a psicoterapeuti, ma può essere di interesse per mediatori familiari, avvocati, assistenti sociali, professionisti che spesso si trovano a dover svolgere il proprio lavoro in complicate situazioni di separazione coniugale ad alta conflittualità.

    Leggi tutte le news e i nostri seminari: akoe.it/news

    >> Scarica la Brochure del Seminario

    Relatrice – Dott.ssa Anna Mascellani

    Psicologa psicoterapeuta.

    Vicedirettore generale, Didatta Supervisore e membro del Comitato Scientifico Internazionale dell’Accademia di Psicoterapia della Famiglia of Rome, dal 2004 collabora in stretto contatto con Maurizio Andolfi, neuropsichiatra infantile e terapeuta familiare di fama internazionale, sia nell’attività clinica (co-terapia) sia nella formazione.

    A partire dal 2013 conduce corsi avanzati in terapia di coppia e terapia familiare per professionisti italiani e/o per terapeuti provenienti da svariate parti del mondo.

    Membro del Comitato Direttivo della Rivista Terapia Familiare e membro clinico dell’European Family Therapy Association.

    Già professore a contratto della Facoltà di Medicina e Psicologia, Università Sapienza di Roma e attualmente docente invitato presso la Università Salesiana di Roma, sin dall’inizio della sua carriera, svolge il suo lavoro contemporaneamente in tre diverse aree: l’insegnamento, la clinica e la ricerca. Ha presentato relazioni in svariati convegni in Italia e all’estero e ha svolto docenze in numerosi master e corsi di perfezionamento post-universitari.

    Aree di specializzazione e di attuale interesse includono la formazione clinica esperienziale secondo il modello multigenerazionale, la terapia di coppia e la terapia familiare con bambini e adolescenti, con particolare attenzione a situazioni di disgregazione familiare a seguito di separazioni ostili.

    Ha pubblicato svariati articoli e volumi in diverse lingue fra i quali negli ultimi 10 anni: Andolfi, M., Mascellani, A., Salerno, A. (a cura di) La magia del bambino in terapia familiare, Accademia Press, 2022. Mazzoni, S., Andolfi, M., Mascellani, A. (a cura di), La ferita familiare del divorzio, Franco Angeli, 2021. Andolfi, M., Mascellani A., Intimità di coppia e trame familiari, Cortina, 2019. Mascellani, A., “Donne e padri: manovre di intesa”, in Andolfi, M., D’Elia, A. (a cura di) Alla ricerca del padre in famiglia e in terapia, F. Angeli, 2017; Andolfi, M., Mascellani, A., “La terapia con la famiglia nel modello sistemico-relazionale”, in Cionini, L., Modelli di Psicoterapia, Carocci, 2013; Andolfi, M., Mascellani A., Santona, A., Il ciclo vitale della coppia mista, F. Angeli, 2011; Andolfi, M., Mascellani A., Storie di Adolescenza, Cortina, 2010.

    Disposizioni Anti-Covid 19

    Saranno garantite tutte le disposizioni previste per la sicurezza ANTI-COVID, valide alla data dell’evento

    Crediti formativi riconosciuti Seminario Divorzi bloccati e genitorialità

    • N. 6 crediti dall’Ordine degli Avvocati di Rovigo
    • N. 8 crediti dall’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto
    • N. 6 crediti dall’AIMS (Ass. Internazionale dei Mediatori Sistemici)

    Destinatari del Seminario

    Il Seminario è aperto:

    • ai professionisti e ai laureati e diplomati universitari nelle aree, psicologica, giuridica, sociale, sanitaria ed educativa.
    • ai diplomati con esperienza lavorativa nel campo dell’educazione o dell’intervento sociale, dell’insegnamento e nei contesti di consulenza e assistenza alla coppia e alla famiglia.

    Seminario in presenza – sede di svolgimento

    ROVIGO – Sede Akoè – Via G. Mazzini, 46 (con n. iscritti oltre la capienza di posti, la location sarà cambiata)

    IMPORTANTE: In caso di inasprimento delle norme anti-Covid che inibiscano la possibilità di svolgimento in presenza, il Seminario si svolgerà in modalità online.

    Programma del seminario

    • 08.30-09:00 Registrazione dei partecipanti
    • 09.00-13.00 Prima parte
    • 13.00-14.00 Pausa pranzo (è prevista la convenzione con un ristorante locale con menù a prezzi concordati)
    • 14.00-18.00 Seconda parte

    Attestato del seminario

    A richiesta verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione.

    Per Informazioni
    Per info: tel. 340.3512899 (Mauro Crivellaro) – mail: info@akoe.it – apposito form nel sito www.akoe.it

    SEMINARIO A NUMERO CHIUSO – MODALITÀ DI ISCRIZIONE
    Pre-iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti, mediante invio mail a info@akoe.it o chiamando il n.340.3512899 per la verifica della capienza entro il 30/11/22. Possibilità di iscrizioni comunque fino al raggiungimento del limite dei posti disponibili.
    Conferma d’iscrizione: entro 5 giorni dalla data di pre-iscrizione, mediante invio mail a info@akoe.it allegando pdf del bonifico relativo alla quota versata.

    IMPORTANTE: il posto viene garantito solo a chi conferma l’iscrizione entro i termini previsti.
    Pertanto a chi si pre-iscrive al Seminario e non conferma l’iscrizione entro i 5 giorni previsti, secondo le modalità indicate, viene annullata la pre-iscrizione.

    RISERVA POSTI GRATUITI
    Sono riservati: n. 1 posto gratuito ai Soci AITF e n. 1 posto gratuito ai Soci AIMS (da richiedere a info@akoe.it)

    Costi del Seminario Divorzio bloccati e genitorialità (iva 22% inclusa)

    Esterni €. 85,00 – Ex Allievi Akoè €. 55,00 – Allievi ed Ex Allievi ITF e Soci AITF AIMS €. 65,00 – Allievi CPTF, Assistenti Sociali iscritti OrdiAS €. 70,00 – Avvocati soci AIAF €. 75,00 – Esterni P.A. €. 100,00 (IVA esente).

    MODALITÀ DI PAGAMENTO
    Bonifico bancario a Akoè Formazione & Servizi Snc (Intesa San Paolo) IBAN IT79 J030 6912 2151 0000 0011 319.

    REFERENTI
    Resp. Scientifico: Formaglio Paola Delfina – cell. 347.5730691 – mail: paola.formaglio@akoe.it
    Resp. Amm.vo e Organizzativo: Crivellaro Mauro – cell. 340.3512899 – mail: mauro.crivellaro@akoe.it

    ▽ Contattaci senza impegno o iscriviti al Corso – posti limitati! ▽ 

    Oppure telefonaci al +39 340 3512899

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Recapito Telefonico (richiesto)

      Oggetto

      Il tuo messaggio

      Ho letto e accetto i termini e le condizioni sulla Privacy Policy .
      Se vuoi maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali clicca qui.

      Autorizzazioni
      Approvo
      Akoè userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing. Puoi cambiare idea in qualunque momento cliccando il link "disiscrizione" presente nelle comunicazioni che invieremo o contattandoci a info@akoe.it. Per qualunque informazione circa la nostra Privacy Policy, clicca qui. Proseguendo, accetti il trattamento dei dati inseriti, nel rispetto del General Data Protection Regulation (UE 2016/679).