Gestire la fine di una relazione tutelando i figli
Separazione e divorzio sono eventi inattesi e non preventivati che si verificano quando il rapporto di coppia non riesce a trovare la stabilità e la reciprocità desiderate. Sono situazioni complesse che invitano la coppia a rielaborare le relazioni per ridefinire in modo maturo e armonico il “noi genitoriale”.
Le separazioni sono spesso accompagnate da tensioni, incomprensioni e stati d’animo di dolore e confusione: in alcuni casi gli adulti vengono imprigionati all’interno di dinamiche “vincitore e vinto” che si ripercuotono malamente sui figli.
La mediazione familiare si propone come risorsa a disposizione della coppia che, in fase di separazione, sceglie di gestire responsabilmente il conflitto e riorganizzare le relazioni familiari fermo restando il valore della continuità genitoriale.
Durante il percorso è possibile trattare tutte le questioni inerenti la separazione, nei suoi aspetti tanto emotivi quanto pratici: ognuno di questi, infatti, è parte integrante degli scambi relazionali tra i componenti di una famiglia che, pur nell’esperienza separativa, mantiene in sé le opportunità e le responsabilità che la contraddistinguono.