Corso di Mediatore Familiare – Mediazione Familiare Sistemica a Rovigo
Prossima edizione biennio 2022-2024 – posti disponibili | Termine iscrizioni 11 settembre 2022
–> Leggi i pareri di alcuni Corsisti sul Master
–> Master biennale riconosciuto dall’A.I.M.S.
–> Riconosciuti n.34 crediti formativi dall’ORDINE DEGLI AVVOCATI (17 per ogni anno)
–> Riconosciuti n.40 crediti formativi e n.5 di natura deontologica o di ordinamento professionale dall’ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI DEL VENETO
Materiali scaricabili
- Brochure Master Mediatore Familiare – Biennio 2022-2024
Separazione e divorzio sono eventi inattesi e non preventivati che si verificano quando il rapporto di coppia non riesce a trovare la stabilità e la reciprocità desiderate. Sono situazioni complesse che invitano la coppia a rielaborare le relazioni per ridefinire il “noi genitoriale”.
Le separazioni sono spesso accompagnate da tensioni, incomprensioni e stati d’animo di dolore e confusione: in alcuni casi gli adulti vengono imprigionati all’interno di dinamiche “vincitore e vinto” che si ripercuotono malamente sui figli.
La mediazione familiare si propone come intervento professionale nella gestione del conflitto e della necessaria riorganizzazione familiare che accompagnano il processo di separazione e divorzio.
Offre un contesto strutturato e protetto articolato in un numero limitato di incontri, dove affrontare il conflitto per poter raggiungere accordi stabili e concreti sulle principali decisioni che riguardano genitori e figli prendendo in considerazione l’intero sistema familiare coinvolto in questa delicata e complessa fase del ciclo vitale.
Sommario
Sbocchi professionali del Mediatore Familiare
Il mediatore familiare sistemico è una figura professionale che attraverso una formazione specifica acquisisce abilità e competenze capaci di favorire e promuovere percorsi di apprendimento e di crescita nella gestione del conflitto e nella riorganizzazione delle relazioni familiari.
Gli sbocchi professionali del mediatore familiare non mancano, trattandosi di una figura molto specializzata nell’ambito dell’assistenza alla famiglia.
A tal proposito, la legge 206/2021, nota come riforma Cartabia, introduce di diritto il percorso di mediazione familiare quale opportunità per la gestione della conflittualità tra genitori nella fase di separazione e divorzio, con l’istituzione, presso ciascun Tribunale, di un elenco dei mediatori familiari iscritti presso le associazioni del settore riconosciute nell’ambito giuridico (tra queste l’A.I.M.S. – Associazione Internazionale dei Mediatori Sistemici), secondo quanto disciplinato dalla legge 14 gennaio 2013, n. 4, con possibilità per le parti di scegliere il mediatore tra quelli iscritti in tale elenco.
Ecco che il Corso biennale di Formazione in Mediazione Familiare Sistemica, alla sua 4^ Edizione organizzata dal nostro Centro di formazione (riconosciuto A.I.M.S.), offre la straordinaria opportunità di intraprendere un percorso formativo ad hoc, pienamente rispondente ai requisiti previsti dalla riforma Cartabia.
Stabilito che solo gli iscritti alle Associazioni di categoria professionali previste dalla Legge 4/2013 (come già citato l’AIMS) possono accedere agli elenchi previsti dei mediatori familiari presso i Tribunali, il neo Mediatore Familiare formatosi presso il Centro Akoè, una volta iscritto negli elenchi, potrà essere scelto dalle parti per ottenere dai giudici l’incarico ufficiale.
Nuova edizione del Corso in Mediazione Familiare Sistemica: raccolta adesioni Master
TARGET – Corso che si rivolge principalmente a: psicologi, avvocati, assistenti sociali, counselor, operatori di comunità, dipendenti pubblici settore mediazione, laureati in scienze giuridiche.
La durata di 2 anni e il valore professionalizzante di questo percorso di formazione, lo rendono un vero e proprio Master in Mediazione Famigliare.
CORSO IN MEDIAZIONE FAMILIARE – BIENNALE. OBIETTIVI DEL CORSO
Il Master di Mediazione Familiare Sistemica di Rovigo è finalizzato all’apprendimento teorico-pratico del modello sistemico-relazionale e delle sue possibili applicazioni nei differenti ambiti in cui sia necessario o richiesto un intervento di mediazione fra i sistemi che sono coinvolti nella dinamica del conflitto (coppie e famiglie). Si propone di fornire gli strumenti idonei per:
- Effettuare una lettura sistemica ed articolata del contesto in cui si è manifestato il conflitto.
- Riconoscere gli stili di comunicazione adottati dalla coppia e dalla famiglia in situazioni conflittuali.
- Essere in grado di gestire il conflitto coniugale, familiare e sociale in tutte le sue fasi attraverso l’utilizzo di efficaci tecniche di mediazione.
- Comprendere e valorizzare i bisogni psicologici e affettivi dei minori.
- Individuare ed attivare le risorse esistenti in modo da potenziare le capacità autoriflessive e creative del sistema e dei suoi singoli membri.
- Favorire la riorganizzazione strutturale del sistema ricercando le strategie più idonee per gestire il conflitto e valorizzare gli aspetti trasformativi ed evolutivi.
METODOLOGIA ADOTTATA NEL CORSO PER MEDIATORI FAMILIARI
Attraverso l’uso delle tecniche specifiche del modello sistemico dell’A.I.M.S. (simulata, role‐playing, osservazione a video ecc.), ciascun partecipante, osservando processi e modalità di gestione del conflitto, ha l’opportunità di riflettere in maniera produttiva sul proprio stile operativo e di arricchire il proprio bagaglio tecnico e culturale.
Attraverso questa modalità formativa il corsista è aiutato a creare una prassi adeguata alla natura complessa e multidimensionale delle organizzazioni umane, valorizzando le diversità di pensiero, di cultura e di stile presenti nel gruppo in formazione, in modo da realizzare ipotesi sistemiche sulla dinamica del conflitto che rappresentino il risultato del lavoro di scambio e di integrazione svolto in gruppo.
Il successivo percorso di tirocinio e supervisione presso la nostra struttura, consente infine di verificare sul campo le competenze acquisite durante il biennio.
STRUTTURA DEL CORSO BIENNALE DI MEDIAZIONE FAMILIARE A ROVIGO
Il Corso di Mediazione Familiare si svolge in un biennio, ha la durata minima di 240 ore ed è così articolato:
- 10 incontri per ogni anno di corso, con cadenza mensile, della durata di 8 ore ciascuno (complessive 160 ore nel biennio). Luglio e Agosto saranno mesi di pausa estiva, durante i quali le lezioni saranno sospese.
- 8 seminari, su tematiche specifiche, della durata di 8 ore ciascuno (complessive 64 ore nel biennio). I seminari si svolgeranno a Rovigo o presso altri Istituti Italiani A.I.M.S., secondo un calendario che verrà fornito ad inizio corso.
- 1 seminario, a carattere nazionale, della durata di 16 ore (su due giorni), organizzato dall’A.I.M.S., con calendario che verrà fornito ad inizio corso.
Al quale devono essere aggiunti:
- 80 ore complessive da distribuirsi tra tirocinio e supervisione presso la nostra struttura, con un minimo di 40 ore di tirocinio ed un minimo di 40 ore di supervisione.
Al termine del biennio, verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso di formazione in Mediazione Familiare Sistemica.
Dopo il biennio concluso positivamente, si potrà partecipare al 3° anno per il conseguimento del Diploma rilasciato dall’A.I.M.S. che abilita alla professione di Mediatore Familiare Sistemico.
Per conseguire il diploma, rilasciato dall’A.I.M.S., occorre sostenere un esame finale con presentazione di una tesina, preceduto da discussione in piccolo gruppo di tre processi di mediazione (supervisione: 5 giornate di 8 ore ciascuna per un totale di 40 ore) e tirocinio presso un Centro di Mediazione di 40 ore.
Richiedi informazioni
Come diventare mediatore familiare?
Per conseguire il diploma rilasciato dall’A.I.M.S. e diventare mediatore familiare, occorre sostenere un esame finale con presentazione di una tesina, preceduto da:
- discussione in piccolo gruppo di tre processi di mediazione (supervisione: 5 giornate di 8 ore ciascuna per un totale di 40 ore);
- tirocinio presso un Centro di Mediazione di 40 ore (sono esentati coloro che già operano nei servizi nei quali è prevista la Mediazione Familiare).
Completato il percorso formativo e superata la prova d’esame davanti alla Commissione dell’A.I.M.S. a carattere nazionale, verrà rilasciato un diploma che attesta la qualifica di Mediatore Familiare Sistemico e che consente, inoltre, l’iscrizione all’A.I.M.S. come socio ordinario. Per approfondimenti, leggi le FAQ in fondo alla pagina.
TITOLI DI ACCESSO AL CORSO MASTER
Danno accesso al Corso di mediazione i seguenti titoli di studio: lauree e diplomi universitari nelle aree sociale, psicologica, sanitaria, educativa e giuridica; diplomi superiori a cui sia seguita proficua esperienza lavorativa nel campo dell’insegnamento, dell’educazione o dell’intervento sociale e più in generale, nei contesti di consulenza e assistenza alla famiglia.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Coloro che intendono richiedere l’iscrizione al Corso di Mediazione Familiare devono inviare ad Akoè Formazione & Servizi un curriculum vitae con informazioni dettagliate sulle esperienze formative e professionali svolte. Il curriculum può essere inviato in pdf via mail (info@akoe.it) o per posta (Via G. Mazzini, 46 – 45100 Rovigo)
Gli aspiranti Corsisti ritenuti idonei saranno ammessi al colloquio preliminare secondo l’ordine cronologico di ricevimento del curriculum e fino a copertura dei posti disponibili.
Sono esentati dal colloquio preliminare tutti coloro che hanno già frequentato un Corso presso un Istituto della rete AITF.
Il numero massimo di posti disponibili per ogni edizione è di 15.
EARLY BOOKING
Con la formula “PRENOTA PRIMA” abbiamo previsto sconti per iscrizioni con pagamenti anticipati.
Ecco alcuni esempi:
- Iscriviti entro 3 mesi dall’avvio del Corso e versa un primo acconto: risparmierai 80€.
- Iscriviti entro 2 mesi dall’avvio del Corso e versa un primo acconto: risparmierai 50€.
Per saperne di più, chiedi informazioni al 340.3512899
TIROCINIO E SUPERVISIONE
Facoltativi – successivi al corso biennale; necessari per il rilascio del diploma.
PROGRAMMA DEL CORSO DI MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA
1° anno
• Fondamenti del modello sistemico.
• Teoria della comunicazione.
• Metodologie di osservazione.
• La conduzione del colloquio relazionale.
• Immagine e trasformazioni sociali della famiglia.
• La famiglia ed il suo ciclo vitale.
• Formazione sviluppo e crisi del rapporto di coppia.
• Fisiologia e patologia del rapporto coniugale.
• Aspetti psicologici, giuridici e culturali della separazione e del divorzio.
• Coppia e famiglia nel processo di separazione.
• Il ruolo dei figli e delle famiglie di origine.
• Tecniche e metodologie di mediazione sistemica.
2° anno
• Dalla valutazione del conflitto al processo di mediazione familiare:
• Analisi della domanda.
• Analisi del contesto.
• Analisi del contratto di mediazione.
• Le tecniche di M.F.S. secondo il modello A.I.M.S. simbolico trigenerazionale.
• Elementi di Diritto Familiare e quadro legale della separazione e del divorzio.
• Il “menù” dei problemi.
• Il disegno congiunto.
• Gli accordi economici.
• Aspetti etici e deontologici della Mediazione Familiare.
• Consulenza – Mediazione – Terapia: differenze metodologiche e possibili connessioni.
Il Direttore e Didatta del Corso biennale di Mediazione Familiare a Rovigo
Dott.sa Paola D. Formaglio – sintesi
Psicologa, Psicoterapeuta, Pedagogista e Mediatore Familiare.
Direttore scientifico del Master in Mediazione e di Akoè Formazione & Servizi.
Specializzata in Psicoterapia con indirizzo sistemico relazionale.
Didatta di Mediazione Familiare; si è formata presso l’Istituto di Terapia Familiare di Firenze (ITFF).
Altri Didatti del Corso di Mediazione Familiare
Altri didatti (riconosciuti dall’AIMS), oltre ad esperti esterni di problemi giuridici, saranno periodicamente incaricati da Akoè.
Contattaci ora senza impegno per maggiori informazioni sulla prossima edizione – ISCRIZIONI
Chiunque smetta di imparare è un vecchio, che abbia 20 anni o 80. Chi continua ad imparare, giorno dopo giorno, resta giovane. La cosa migliore da fare nella vita è mantenere la propria mente giovane ed aperta.
Henry Ford
Domande e risposte frequenti sul Corso Master di Mediazione Familiare
Alcune recensioni di partecipanti al Corso di Mediazione Familiare biennale
Avv. Budri Katuscia (Avvocato) – La passione per il diritto di famiglia e l’interesse per la psicologia mi hanno persuaso a partecipare con entusiasmo al corso di mediazione familiare sistemica. Si è rivelata un’esperienza fondamentale; infatti, grazie all’analisi del ciclo di vita della famiglia, ho gradualmente acquisito uno sguardo nuovo nell’osservare il mio percorso di vita e nello svolgere la professione di avvocato. Durante il corso, progressivamente, ho acquisito strumenti essenziali per comprendere meglio me stessa e per supportare con maggior consapevolezza le persone che si trovano ad affrontare il dolore nelle relazioni familiari. Il corso mi ha, inoltre, permesso di acquisire metodi e strumenti per riorganizzare la famiglia nell’interesse del minore, nonostante la separazione o il divorzio.
Dott.ssa Emanuela Nardelli (Assistente Sociale) – La partecipazione al Master in Mediazione Familiare Sistemica organizzato da Akoè, è stata per me un’opportunità di crescita personale e professionale. I temi vengono trattati con grande competenza dagli insegnanti e sono accessibili anche a chi non ha una formazione umanistico-psicologica. Questo corso consente di acquisire abilità e competenze mediative e di sperimentarsi in una maggiore conoscenza di se stessi, soprattutto attraverso il gruppo di lavoro e i docenti, preparati e competenti.
Dott.ssa Pometto S. (Psicologa, Psicoterapeuta) – Questo corso mi ha appassionata fin dai primi momenti. Lo consiglio a chiunque voglia arricchire la propria competenza professionale con strumenti utili ed efficaci per poter gestire il conflitto. Il contesto di Akoè, inoltre, dà garanzia di ottima qualità, grande professionalità, puntualità e cura dei dettagli.
Dott. Mastellari Sandro (Consulente familiare e coniugale) – Il Corso è molto interessante e, per quanto ne possa giudicare, di alto livello, non solo per le lezioni ma anche per il calibro dei relatori dei seminari che abbiamo avuto l’opportunità di frequentare: hanno rappresentato infatti un grande aiuto sia per approfondire e cogliere la complessità di temi già trattati durante le lezioni, sia per ampliare lo sguardo su argomenti attinenti ma non sviluppati direttamente. Credo che in futuro sarà sempre più richiesta una competenza specifica nella mediazione, in molti campi.
Dott.ssa Baldina Greta (Psicologa) – Questo corso è stato interessante ed appassionante già dal primo anno. Mi ha permesso di acquisire abilità e competenze, non solo per poter intraprendere la professione di mediatore ma per arricchire il mio bagaglio come psicologa. La professionalità e la qualità delle lezioni, oltre che dei seminari dove sono stati coinvolti relatori di massimo livello, ha reso questi tre anni davvero arricchenti. Importante è stata l’interazione di gruppo e il confronto con diverse professioni presenti agli incontri.
Il punto forte è sicuramente la qualità, non solo dei contenuti del corso ma anche dei professionisti e della struttura.
Contattaci ora senza impegno per maggiori informazioni sulla prossima edizione 2022/2024 – ISCRIZIONI APERTE