• Akoè
  • News
  • Corsi di formazione
  • Seminario Le sette porte della Cura: trattare la famiglia maltrattante
    • Autore:Redazione
      27 Luglio 2021
    seminario studio famiglia maltrattante dott cirillo

    Seminario Le sette porte della Cura: trattare la famiglia maltrattante

    • Quando: 04 Settembre 2021 - 9.00 - 17.00
    • Cosa: Seminario di Studio - Iscrizione obbligatoria
    • Destinatari: Psicologi, psicoterapeuti, mediatori, avvocati, operatori sociosanitari, assistenti sociali, studenti e interessati

    La valutazione e il trattamento dei genitori maltrattanti è una delle sfide più difficili per quanti operano nell’ambito della famiglia, in contesti terapeutici, legali e di sostegno sociale. I motivi dipendono dalle seguenti comuni difficoltà:

    1. Alcune difficoltà dipendono dal paziente/cliente, come la negazione, una mancanza di richiesta di aiuto o una carenza di risorse personali, tanto per nominarne alcune;
    2. altre possono dipendere dal contesto, una coazione, o una difficile collaborazione con altre figure sociali o professionali.
    3. Altre ancora, infine, dal professionista stesso, consapevole delle complessità di tali situazioni che possono generare una sorta di riluttanza alla presa in carico di soggetti percepiti come impegnativi o impossibili proprio per quel loro continuo rimandare scelte importanti, o negare realtà, proprio per quel senso di incapacità o impossibilità ad uscire dalla rete di violenza nella quale da tempo si sono abituati a rimanere, nell’attesa che il tempo passi e qualcosa, quasi magicamente, possa cambiare.

    Già da queste brevi riflessioni si evince la complessità e l’importanza di tali argomenti e la necessità di approfondire tematiche che ancor oggi sono oggetto di tragiche notizie che popolano i social e i mezzi di d’informazione con una frequenza alla quale non ci si abitua e tantomeno ci si deve abituare.

    Seminario di Studio sulla Famiglia Maltrattante – dott. Stefano Cirillo

    Nel seminario esamineremo come l’uso del modello delle sette porte possa favorire consapevolezze e dinamiche relazionali capaci di dare differente dimensione a un intervento che non può ridursi ad un mero adempimento burocratico, che richiede una conoscenza che aggiunge alla dimensione di tutela anche quella, altrettanto importante, delle dinamiche relazionali sottese.

    RELATORE

    Dott. Stefano Cirillo – Si è a lungo dedicato all’applicazione del modello sistemico e relazionale nell’ambito dei servizi psicosociali. In questo settore ha pubblicato “Famiglie in crisi e affido familiare” (1986), ha curato “Il cambiamento nei contesti non terapeutici” (1989) e successivamente ha riferito la propria esperienza formativa nel campo delle famiglie multiproblematiche in “L’assistente sociale ruba i bambini?” (1994).

    Ha fondato nel 1984 il Centro per il bambino maltrattato assieme a un gruppo di colleghi, esperienza riferita in “La famiglia maltrattante” (con P. Di Blasio, 1988) e nell’ultimo “Cattivi genitori” (2005).

    I suoi libri sono stati tradotti in francese, spagnolo, tedesco, inglese.

    È co-responsabile della Scuola di Psicoterapia “Mara Selvini Palazzoli”: con i due responsabili Matteo Selvini e Anna Maria Sorrentino, ha pubblicato nel 2016 “Entrare in terapia. Le sette porte della terapia sistemica”. Raffaello Cortina Editore, Milano.

    Contattaci senza impegno o iscriviti al Seminario – posti limitati! ▽ 

    DISPOSIZIONI ANTI-COVID-19

    Sono garantite tutte le disposizioni previste per la sicurezza ANTI-COVID (igienizzazione, distanziamento, ecc.)

    CREDITI FORMATIVI RICHIESTI

    Richiesti i crediti all’AIMS (Ass. Internazionale dei Mediatori Sistemici), all’Ordine degli Avvocati di Rovigo, all’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto e all’AICCeF (Ass. Italiana Consulenti Coniugali e Familiari).

    DESTINATARI

    Il Seminario è aperto:

    • ai professionisti e ai laureati e diplomati universitari nelle aree, psicologica, giuridica, sociale, sanitaria ed educativa.
    • ai diplomati con esperienza lavorativa nel campo dell’educazione o dell’intervento sociale, dell’insegnamento e nei contesti di consulenza e assistenza alla coppia e alla famiglia.

    SEMINARIO IN PRESENZA – SEDE DI SVOLGIMENTO

    ROVIGO – Sede Akoè – Via G. Mazzini, 46 (con n. iscritti oltre la capienza di posti, la location sarà cambiata)

    IMPORTANTE: In caso di inasprimento delle norme anti-Covid che inibiscano la possibilità di svolgimento in presenza, il Seminario si svolgerà in modalità online.

    PROGRAMMA DEL SEMINARIO

    08.30-09:00 – Registrazione dei partecipanti

    09.00-13.00 – Prima parte

    13.00-14.00 – Pausa pranzo (è prevista la convenzione con Ristoranti locali con menù a prezzi concordati)

    14.00-17.00 – Seconda parte

    ATTESTATO SEMINARIO

    A richiesta verrà rilasciato l’Attestato di partecipazione.

    INFORMAZIONI

    Per info: tel. 340.3512899 (Mauro Crivellaro) – mail: info@akoe.it – apposito form nel sito www.akoe.it

    SEMINARIO A NUMERO CHIUSO

    MODALITÀ DI ISCRIZIONE

    Pre-iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti, mediante invio mail a info@akoe.it o chiamando il n.340.3512899 per la verifica della capienza entro il 20/08/21. Possibilità di iscrizioni comunque fino al raggiungimento del limite dei posti disponibili.

    Conferma d’iscrizione: entro 5 giorni dalla data di pre-iscrizione, mediante invio mail a info@akoe.it allegando pdf del bonifico relativo alla quota versata.

    IMPORTANTE: il posto viene garantito solo a chi conferma l’iscrizione entro i termini previsti.

    Pertanto a chi si pre-iscrive al Seminario e non conferma l’iscrizione entro i 5 giorni previsti, secondo le modalità indicate, viene annullata la pre-iscrizione.

    RISERVA POSTI GRATUITI

    Sono riservati: n. 1 posto gratuito ai Soci AITF e n. 1 posto gratuito ai Soci AIMS (da richiedere a info@akoe.it)

    COSTI iva 22% inclusa

    Esterni €. 80,00 – Ex Allievi Akoè €. 50,00 – Allievi ed Ex Allievi ITF e Soci AITF AIMS €. 60,00  – Allievi CPTF, Assistenti Sociali iscritti OrdiAS €. 65,00 – Avvocati soci AIAF €. 70,00 – Consulenti iscritti AICCeF €. 75,00 – Esterni P.A. €. 90,00 (IVA esclusa/esente).

    MODALITÀ DI PAGAMENTO

    Bonifico bancario a Akoè Formazione & Servizi Snc (Intesa San Paolo) IBAN IT50 S030 6912 2121 0000 0001 193.

    REFERENTI

    Resp. Scientifico: Formaglio Paola Delfina – cell. 347.5730691 – mail: paola.formaglio@akoe.it

    Resp. Amm.vo e Organizzativo: Crivellaro Mauro – cell. 340.3512899 – mail: mauro.crivellaro@akoe.it

    ▽ Contattaci senza impegno o iscriviti al Corso – posti limitati! ▽ 

    Oppure telefonaci al +39 340 3512899

      Il tuo nome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Recapito Telefonico (richiesto)

      Oggetto

      Il tuo messaggio

      Ho letto e accetto i termini e le condizioni sulla Privacy Policy .
      Se vuoi maggiori informazioni sul trattamento dei tuoi dati personali clicca qui.

      Autorizzazioni
      Approvo
      Akoè userà le informazioni che hai fornito per l'invio di newsletter informative, con aggiornamenti di settore o per finalità di marketing. Puoi cambiare idea in qualunque momento cliccando il link "disiscrizione" presente nelle comunicazioni che invieremo o contattandoci a info@akoe.it. Per qualunque informazione circa la nostra Privacy Policy, clicca qui. Proseguendo, accetti il trattamento dei dati inseriti, nel rispetto del General Data Protection Regulation (UE 2016/679).