Il Corso di formazione psico-giuridica per CTU (Consulente tecnico d’ufficio) e CTP (Consulente tecnico di parte), in linea con i nuovi articoli del Codice di Procedura Civile (art. 473-bis.XX), integra aspetti teorici e metodologici così da garantire conoscenze e competenze necessarie a svolgere tale ruolo.
Posti disponibili a prezzo SCONTATO per iscrizioni entro il 21/09/23
Si avvale del contributo di docenti di grande esperienza e preparazione.
>> Scarica la Brochure del Corso
DESTINATARI modulo base Corso CTU e CTP (104 ore)
Il Corso base è riservato a psicologi, medici psichiatri, pedagogisti, assistenti sociali, neuropsichiatri infantili, responsabili di comunità educative.
METODOLOGIA
Il percorso, strutturato in 4 moduli per complessive 104 ore, affianca a parti teoriche l’attività pratica. Per ogni modulo infatti, è prevista una giornata di laboratorio per consentire al corsista di integrare quanto appreso nelle giornate formative precedenti.
Un tutor, esperto nell’ambito, condurrà le esercitazioni su materiale clinico proveniente dalla propria esperienza stimolando discussione, osservazione ed esercitazione pratica peritale.
Le giornate di laboratorio comprenderanno un approfondimento sugli strumenti informatici connessi al PCT (Processo Civile Telematico).
MODULO INTEGRATIVO IN PSICOLOGIA GIURIDICA E FORENSE
Per gli Psicologi, Psicoterapeuti e laureati/laureandi in Psicologia è previsto, su richiesta, un ulteriore modulo integrativo, a completamento delle 150 ore richieste dall’ordine degli Psicologi del Veneto per l’iscrizione alla specifica lista dei CTU presso i Tribunali, per approfondire gli aspetti psicologici riguardanti la pratica giuridica e forense.
Le competenze e conoscenze dello psicologo forense, apprese al termine del percorso completo di 150 ore, saranno quindi sia di carattere psicologico sia giuridico e potranno essere impiegate per perizie svolte sia con minori che con adulti, sia in ambito civile che in ambito penale.
DESTINATARI modulo integrativo specialistico Corso CTU e CTP (46 ore)
Il Modulo integrativo su richiesta della durata di 46 ore (diversificate in lezioni, esercitazioni, supervisioni ecc.), che integra il Corso base di 104 ore, è riservato a Psicologi e Psicoterapeuti, laureati/laureandi in Psicologia.
Programmi e Costi del Modulo integrativo, saranno comunicati al raggiungimento del numero minimo di preiscrizioni.
SEDE DI SVOLGIMENTO e STRUTTURA DEL MASTER
Sede: Akoè Formazione & Servizi – Rovigo Via G. Mazzini, 46
Articolazione delle giornate: le lezioni e i laboratori in presenza saranno svolti generalmente di sabato e in qualche occasione di venerdì.
TITOLO FINALE
Al termine del Corso verrà rilasciato l’attestato frequenza, idoneo all’iscrizione alle liste del Tribunale. Per ricevere l’attestato è necessario aver frequentato almeno l’80% del monte ore previsto ed aver superato la prova finale.
CREDITI FORMATIVI RICONOSCIUTI
Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto: Evento ID 52592
- crediti formativi assegnati n.31;
- crediti deontol. / ordinam. profess. n. 14
Modulo 1 – (4 incontri)
La consulenza tecnica nei procedimenti di separazione e di divorzio di impostazione sistemico relazionale
Descrizione del contesto giuridico: elementi di diritto e procedura in materia di separazione e affido dei minori; la consulenza tecnica definizione e prassi: metodi e procedure nell’ottica sistemica; ruolo e funzioni del CTU e del CTP; metodologia peritale ed organizzazione dei dati. Laboratorio.
Date – Docenti
- 30/09/23 – Avv. D. Bondi
- 14/10/23 – Dott. D. Mazzei
- 04/11/23 – Dott. G. Francini
- 18/11/23: – Dott. T. Innocenti: laboratorio
Modulo 2 – (3 incontri)
Strumenti e tecniche sistemico relazionali in ambito psicogiuridico
Separazione, divorzio e affido dei minori, quali i compiti di un consulente tecnico in questi ambiti; strumenti e metodologie idonee all’osservazione e valutazione delle competenze genitoriali e delle dinamiche relazionali tra il minore/i ed il genitore/i. Laboratorio.
Date – Docenti
- 02/12/23 – Dott.ssa P. D. Formaglio
- 20/01/24 – Dott. G. Tamanza
- 03/02/24 – Dott. T. Innocenti: laboratorio
Modulo 3 – (3 incontri)
Il minore nei casi di maltrattamento e/o abuso sessuale
Maltrattamento intrafamiliare, violenza e/o abuso sessuale; ascolto del minore e valutazione della testimonianza. Laboratorio
Date – Docenti
- 09/02/24 – Dott. Stefano Cirillo
- 24/02/24 – Dott. Dino Mazzei
- 02/03/24 – Dott. T. Innocenti: laboratorio
Modulo 4 – (3 incontri e prova finale)
Il danno biologico di natura psichica, valutazione e quantificazione in percentuale
Danno psicologico, mobbing, stalking aspetti che spesso connotano un processo separativo, e non solo, che non evolve o bloccato; valutazione e uso di strumenti per una valutazione. Laboratorio.
Date – Docenti
- 15/03/24 – Dott.ssa Daniela Pajardi
- 06/04/24 – Dott. Maurizio Cantale
- 13/04/24 – Dott.ssa Elena Doccini, prova finale.
AGGIORNAMENTI PROFESSIONALI (per CTU già iscritti all’Albo del Tribunale)
I CTU già iscritti all’Albo del Tribunale, possono iscriversi, a scelta, ad 1 modulo del Corso, per adempiere al previsto aggiornamento annuale (24 ore). Il costo di ogni modulo sarà comunicato a richiesta del CTU interessato.
DOCENTI
Giancarlo Tamanza – Professore Associato di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove coordina la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica (sede di Brescia).
Presso l’Alta Scuola di Psicologia “A. Gemelli” della medesima Università ha diretto il Master in Psicologia Giuridica e dirige i Master in Mediazione Familiare e Comunitaria ed in Giustizia riparativa e Mediazione Penale. Ha una formazione clinica di orientamento psicodinamico e relazionale e si è occupato in particolare di separazione e divorzio, di consulenza tecnica e di strumenti clinici qualitativi della ricerca sul tema. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
Stefano Cirillo – Psicologo, psicoterapeuta familiare, si è a lungo dedicato all’applicazione del modello sistemico e relazionale nell’ambito dei servizi psicosociali. Si è occupato di famiglie in crisi e affido familiare e successivamente ha riferito la propria esperienza formativa nel campo delle famiglie multiproblematiche.
Ha fondato nel 1984 il Centro per il bambino maltrattato assieme a un gruppo di colleghi. È co-responsabile della Scuola di Psicoterapia “Mara Selvini Palazzoli”. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche.
Dino Mazzei – Psicologo, psicoterapeuta, Mediatore Familiare, Direttore dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena, Direttore della Scuola di Specializzazione in Terapia Familiare e Relazionale di Siena. Past President A.I.M.S., Past President A.I.T.F., Socio ordinario Didatta SIPPR. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche.
Daniela Pajardi – Professore Associato di Psicologia Giuridica e Psicologia Sociale all’Università di Urbino, dove dirige il Centro di Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica “Assunto Quadrio” e il Master in “Psicologia Giuridica, Penitenziaria e Criminologia”. È Coordinatrice del Polo Universitario Regionale dell’Università di Urbino distaccato presso la Casa di Reclusione di Fossombrone. Consulente Tecnico presso il Tribunale di Milano e altri tribunali. E’ Presidente della Associazione Clinici Forensi per le Famiglie (ACFF).
Maurizio Cantale – Medico, psicologo, psicoterapeuta e psicodiagnosta, specialista in Psicologia Clinica e in Psichiatria Forense. Docente di Teoria e Tecnica dei Test e di Psicopatologia Forense presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università di Firenze.
Paola Delfina Formaglio – Psicologa, Psicoterapeuta, Pedagogista, Mediatore familiare sistemico e Didatta A.I.M.S (Associazione Internazionale Mediatori Sistemici), membro della Commissione didattica nazionale A.I.M.S., Direttore scientifico del centro Akoè Formazione e Servizi. Consulente tecnico di parte in ambito civile.
Giancarlo Francini – Psicologo psicoterapeuta, membro dello staff ITFS. Consulente tecnico del Tribunale di Siena e Grosseto. Mediatore familiare sistemico e Didatta A.I.M.S.
Tommaso Innocenti – Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore Familiare sistemico, membro dello staff clinico e didattico dell’Istituto di Terapia Familiare di Siena, Coordinatore della sede grossetana dell’ITFS, Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Siena ed il Tribunale di Grosseto, presso la Corte d’Appello di Perugia.
Daniela Bondi – Avvocato nel Foro di Bologna da oltre vent’anni in ambito civile e penale, con vocazione per il diritto di famiglia e minorile nei sui vari aspetti. Ha svolto dall’ottobre 2012 al gennaio 2019 attività di Giudice Onorario di Tribunale presso il Tribunale Ordinario di Modena, con funzione di Giudice Monocratico Penale e Giudice Civile della Seconda Sezione – Volontaria Giurisdizione, maturando una visione ampia del processo e dei suoi risvolti.
Elena Doccini – Psicologa, Psicoterapeuta. Libero professionista, membro dello Staff clinico dell’Istituto di Terapia Familiare sede Grosseto. Consulente tecnico di parte in ambito civile e consulente tecnico di ufficio nei procedimenti civili
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Iscrizione fino ad esaurimento posti disponibili (max n. 20) entro il 07/09/23, mediante invio di una mail a info@akoe.it allegando il proprio CV e il pdf del bonifico relativo all’acconto.
Costo del Corso:
Per info su costi e modalità di pagamento, scrivere a info@akoe.it o chiamare il n. 340.3512899.
Sono previsti SCONTI per iscrizioni anticipate e confermate entro il 14/07/23 e il 25/08/23.
TARIFFE e PAGAMENTI AGEVOLATI per Allievi, ex allievi, tirocinanti ed e tirocinanti Akoè, che saranno comunicati su richiesta al n. 340.3512899.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Bonifico bancario a Akoè Formazione & Servizi Snc (Intesa San Paolo) IBAN IT79 J030 6912 2151 0000 0011 319.
PER INFORMAZIONI
RESP. MASTER: Formaglio Paola Delfina – mail: paola.formaglio@akoe.it – cell. 347.5730691
RESP. ORGANIZZATIVO: Crivellaro Mauro – mail: mauro.crivellaro@akoe.it – cell. 340.3512899
▽ Contattaci senza impegno o iscriviti a corsi e seminari – posti limitati! ▽
Oppure telefonaci al +39 340 3512899 – o scrivi a info@akoe.it